Porto Santo Stefano da ricordare |
Torre di Calagrande |
Costruita dagli spagnoli nella seconda metà del XVI secolo ristrutturando una preesistente torre senese, e simile alle torri della Cacciarella e di Calamoresca che la affiancano, la Torre di Calagrande aveva la classica conformazione di tutte le altre di quel periodo: sezione quadrata con basamento a scarpa cordonato, ingresso laterale sopraelevato con rampa di scale esterna e piccolo ponte levatoio. Internamente la torre era suddivisa in due locali, con quello inferiore adibito a magazzino con la cisterna dell'acqua e quello superiore, ulteriormente frazionato da un'impalcatura in legno, per l'alloggio della piccola guarnigione. Nel '700 la torre subì un'ulteriore parziale ristrutturazione per potenziarne le doti difensive ed offensive. Nei primi anni del secolo successivo vi fu costruita accanto una piccola cappella detta della "Madonna del Rosario, poi andata perduta. Poco dopo l’unità d’Italia la torre passò al Ministero della Difesa che la trasformò, ristrutturandola ampiamente, in un faro la cui gestione fu assegnato alla Marina Militare (Semaforo di Calagrande). Successivamente, con la dismissione del Semaforo l'originaria torre spagnola è stata inglobata in una residenza privata.
|
|
La torre di Calagrande in un disegno del XVIII secolo |
2008 - Capodomo - di Raul Cristoforetti
|