Home

L'autore

Il sito

Porto Santo Stefano da ricordare

Buongiorno!

Forte Stella

 

Cenni Storici

La costruzione del forte, sui resti di un precedente manufatto militare, ebbe probabilmente inizio nei primi anni del 1600,quando già gli altri due forti di Porto Ercole erano diventati operativi.

La sua realizzazione fu ritenuta opportuna a copertura della Rocca da eventuali attacchi provenienti dalle alture a meridione. Le sue modeste dimensioni infatti fanno più pensare ad un avamposto difensivo della Rocca che a fortezza costiera autonoma.

La progettazione e la direzione dei lavori fu affidata da Cosimo I dei Medici, su commissione e finanziamento della Spagna, a Bernardo Buontalenti e Giovanni Camerini. La realizzazione del forte avvenne a più riprese e in tempi lunghissimi, prolungandosi presumibilmente fin quasi alla metà del 1600. La prima rappresentazione del forte è su un documento relativo all’assedio di Orbetello del 1646 (Forte della Stellata).

La particolare conformazione a stella e le mura possenti dotate di numerose feritoie che permettevano il fuoco incrociato sugli assalitori rendevano il forte assai difficilmente espugnabile. Non si ha comunque notizia di qualche evento bellico che abbia messo a prova la capacità difensiva del forte.

Il Forte Stella è attualmente di proprietà dello Stato Italiano che vi ha praticato un accurato restauro.

Descrizione

Il forte ha la caratteristica forma a stella di 6 punte, con un grosso basamento a scarpa e sorge su un pianoro fortificato rialzato di forma quadrilatera. I quattro bastioni ai vertici non sono perfettamente simmetrici a causa della conformazione del terreno. La porta di accesso è raggiungibile attraverso un ponte ricostruito al posto dell'originario ponte levatoio ed è sovrastata da un arco a tutto sesto. All'interno del forte vi sono sei locali, di cui uno dotato di forno, che ricevono luce e aria dal pozzo centrale esagonale. È stato costruito inoltre un camminamento esterno che corre tutto intorno alla struttura centrale per poter accedere ai quattro bastioni della parte inferiore della fortezza.

Quasi certamente il basamento quadrangolare che circonda il forte è di epoca posteriore, tanto che per la sua costruzione furono smussati tre spigoli della stella per consentire un agevole transito di uomini e mezzi alla base del forte.

 

 

 

2008 - Capodomo - di Raul Cristoforetti