Home

L'autore

Il sito

Porto Santo Stefano da ricordare

Buongiorno!

Torre delle Cannelle

 

La torre sorge vicino al mare, a ridosso della spiaggia da cui prende il nome. Fu costruita dai senesi verso la fine del XV secolo e certamente riadattata in seguito dagli spagnoli, dopo la creazione dello Stato dei Presidi, per adeguarla alle nuove esigenze militari.

La sua posizione era di grande importanza in quanto presidiava un punto di approdo molto ambito dai corsari per la presenza di un arenile, assai raro sulle coste dell'Argentario, e di una cospicua sorgente per i rifornimenti delle navi.

La torre, pervenutaci in ottimo stato, ha un insolito corpo prismatico di sezione esagonale su un basamento scarpato e cordonato. In sommità, su alcuni lati sono presenti beccatelli evidentemente destinati al sostegno di strutture sporgenti successivamente scomparse.

Al pari dell'adiacente torre della Maddalena, la terrazza ha un alto muro di protezione, dalla parte del monte, per proteggere i torrieri dai tiri degli assalitori colà annidati.

Lo spazio interno è suddiviso in due locali, con quello inferiore adibito a magazzino con la cisterna dell'acqua e quello superiore, ulteriormente frazionato da un'impalcatura in legno, per l'alloggio della guarnigione.

L'accesso alla torre avveniva al piano superiore con una rampa di scale esterna ed un piccolo ponte levatoio, mentre un secondo ingresso nel basamento immetteva direttamente al piano inferiore.

Intorno alla torre corre un'ampia ed articolata cortina muraria che si appoggia ad essa su due lati.

All'interno di questa si trova un fabbricato realizzato in tempi ampiamente successivi.

La torre rimase attiva fino alla seconda metà dell''8oo, per essere poi definitivamente dismessa dopo il raggiungimento dell'Unità d'Italia.

La torre è attualmente  proprietà  privata.

 

Torre delle Cannelle e Isola Rossa nel 1974

   

 

2008 - Capodomo - di Raul Cristoforetti